venerdì 3 aprile 2015

Dove cambio il pannolino? Guida ai locali attrezzati

Da sempre le mamme utilizzano i posti più strani per l'operazione "cambio pannolino": panchine, muretti, sedili, portabagagli dell'auto...
...e spesso vedono i gestori di locali storcere il naso quando chiedono la possibilità di usare un luogo più "discreto"...
...ma per fortuna i tempi stanno cambiando, e l'attenzione ai bambini e alle mamme sta diventando un "must" per molti locali.
Sempre più numerosi sono i luoghi, bar, bagni, negozi, farmacie "baby friendly" che offrono servizi dedicati.
Ecco, per esempio, un elenco nato dall'iniziativa di Valentina Smith, mamma del gruppo Ebaby di Genova, che in un utilissimo post OT ha proposto alle altre mamme di segnalare "i posti in cui è presente un fasciatoio, su cui poter cambiare liberamente i più piccoli".
L'idea di Valentina è creare un elenco di rapida e facile consultazione, da poter stampare e aggiornare grazie a tutte le mamme della rete Ebaby.

Luoghi con fasciatoio:
  • Bagni Porto Antico, lato giochi per bambini;
  • Eataly, Porto Antico;
  • Bar dei Giardini Luzzati, dotato di stanza con fasciatoio e pannoloni, e vasino per i bambini più grandi;
  • Oviesse, Piazza campetto;
  • Biggie bar, Vico delle erbe;
  • Pizzeria dei Biscotti, Piazza delle Erbe; 
  • Prenatal, Via XII Ottobre, Piccapietra;
  • Rinascente, Via XII Ottobre, Piccapietra;
  • Farmacia Briata, Via San Vincenzo;
  • Formica, Via Trebisonda;
  • Negozio Chicco, Fiumara;
  • Pizzeria Rossopomodoro, Fiumara;
  • Pizzeria Rossopomodoro, Marina dell'Aeroporto;
  • Tagesmutter, sede di Genova in Salita del Prione 18 r, aperta al mattino;
  • Feltrinelli, nei bagni della libreria dei piccoli e WC montessoriano;
  • Zena zuena, Via Cesarea;
  • Bimbo store, Sestri Ponente;
  • Toy center, Sestri Ponente;
  • Ipercoop, Bolzaneto, al primo piano nel bagno delle signore donne;
  • Leroy Merlin, Zona Campi;
  • Ikea, Zona Campi;
  • Bar Merendò, Via Ciro Menotti, dotato di fasciatoio nel bagno (pulitissimo) e spazio giochi per i bimbi con scivolo e pavimentazione morbida nel giardino;
  • Jalapeño, Via della Maddalena, dotato di fasciatoio pieghevole;
  • Cambi Caffè, Vico Falamonica;
  • Ristorante Saint Cyr, Via Assarotti;
  • Dal Kowalski, Via Giustiniani, non c'è il fasciatoio ma il bagno è abbastanza grande e dotato di tavolino basso per il cambio;
  • Mc Donalds, Piazza Caricamento;
  • Mc Donald’s, Via XX Settembre;
  • Centro estetico B.I Beauty, Via Giacometti 38R, dotato oltre che di fasciatoio anche di stanza per i bimbi con tanti giochi;
  • Lido Tortuga, Corso Italia;
  • Mua, Via San Sebastiano, Vicolo dietro Via Roma;
  • Pizzeria L'officina, Arenzano;
  • Clinica Oculistica, Ospedale San Martino.
Per chi, oltre a cambiare il proprio bimbo, ha bisogno anche di uno spazio per allattare in tranquillità segnaliamo:
  • Centro Le Maree, Corso Torino 9 con entrata da Via Smirne;
  • Farmacia dietro Piazza Campetto, Lato Camisasca, personale gentile e dotata oltre che di fasciatoio pulitissimo con prodotti e salviette, anche di angolo allattamento;
  • Associazione Creando, Via della Maona, Pegli, punto allattamento Unicef e fasciatoio;
  • Nido coniglio blu, palazzo di fronte all'ingresso cup del Galliera degli esami del sangue, secondo piano.
Grazie Valentina!

giovedì 2 aprile 2015

Primavera: tempo di ...Agriturismi!

La primavera è arrivata, e in questi giorni di sole si direbbe arrivata anche a livello meteorologico ...con l'arrivo della primavera le giornate si allungano, le temperature si alzano e cresce la voglia di trascorrere un po' di tempo all'aria aperta e a contatto con la natura, magari in un simpatico agriturismo.
Ecco che il blog di Ebaby vi viene in aiuto, proponendo un pratico elenco di agriturismi, nei dintorni di Genova, che offrono ampi spazi di gioco e buona cucina, ideali per trascorrere una serena e rilassante giornata con i bambini.

(foto realizzata da Giovanna Monni)

   Agriturismo Autra Nenno, località Autra Savignone 2 (Ge); 
   Agriturismo De Arca , località Pian Di Creto 29, Montoggio (Ge);
   Agriturismo Fonda , via Al Deserto 13, Faie, Varazze (Sv);
   Azienda agricola Grilla, via Giutte 55, Acquasanta, Mele (Ge);
   Agriturismo I vivai del castello, via Romana di Quarto 99, Quarto (Ge);
   Fattoria Didattica Il ciliegio, via Canneto di San Desiderio 30 (Ge) (pranzi su richiesta)
   Agriturismo La fattoria di Marta, via Arvigo Sopra 5, Sant'Olcese (Ge);
   Agriturismo La taverna del sole, via Fossa dei Carboni di Sopra, Sant'Ilario (Ge);
   Agriturismo Le Pale, via Pale 5, Bogliasco (Ge);
   Agriturismo Novellina, via Canivella, Cicagna, Val fontanabuona (Ge);
   Agriturismo Verde Gioia, via Costa Frati 6, Arenzano (Ge);
   Agriturismo Villa Casaggiori, località Casaggiori 2, Sestri Levante (Ge);
   Agriturismo Villa Levata, via Nostra Signora dell'Orto 76, Ceranesi (Ge). 

Nato dalle segnalazioni delle mamme della rete Ebaby, questo elenco è in continuo aggiornamento.
Ringraziamo fin da ora chi volesse consigliare altri agriturismi (magari anche fuori Genova), inviando un'email a ebabygenova@gmail.com.
Grazie a tutti e ...diffondete, mamme!
 
Aggiornamento:
 
   Agriturismo Romano, Località Albergare, Sassello (Sv)
   Silverado Fattoria Arrighini, Loc. Bedelucco Genova(Ge)
   La fattoria nel bosco, Via Garioni 18 Tiglieto Genova (Ge)
   Ristorante Le Terrazze, Ovada (Al)


 
I nostri parchi cittadini:
 
Parco di Nervi Genova Nervi
Villa Duchessa di Galliera Genova Voltri
Villa Serra Genova Manesseno

mercoledì 1 aprile 2015

Vacanze in montagna: Alpe di Siusi

(scritto e segnalato da Giovanna Monni)

È tempo di pensare alle vacanze ...mare, o montagna? ...è una decisione difficile per chi non può scegliere entrambe le soluzioni!
Personalmente amo la montagna, e da quando la famiglia si è allargata, cerco sempre nuove mete che siano anche a misura di bambino.
Tra queste vorrei suggerire un posto che forse molti già conosceranno e che merita veramente: la valle di Siusi in Trentino Alto Adige.
(foto realizzata da Giovanna Monni)
L’Alpe di Siusi, nel centro delle Dolomiti, rappresenta il più grande altipiano d'Europa ad un’altitudine che va dai 1680 ai 2350 m.s.l.m.
Circondata dall’imponente massiccio montuoso del Gruppo del Sassolungo con il Sassopiatto, Sassolungo e Punta Grohman, include il famoso parco naturale dello Sciliar con il massiccio montuoso del Catinaccio. Lo Sciliar, che raggiunge un’altitudine di 2563 m, è circondato dai paesi Castelrotto, Siusi allo Sciliar e Fiè con le loro numerose frazioni che offrono una moltitudine di attrazioni come chiese, castelli, rocche, rovine.
L'ultima volta che ci siamo stati, abbiamo scelto per l'ennesima volta un comodo albergo ai piedi della valle nel paese di Siusi allo Sciliar, anche se la zona offre ogni tipo di sistemazione: campeggi, residence, malghe.
Innumerevoli le gite che si possono organizzare con i bimbi di ogni età. 
Alcune delle gite che consiglio sono: la tranquilla passeggiata al lago di Fie allo Sciliar, fattibile anche con i passeggini, che porta ad un pittoresco lago montano, che invita a nuotare in estate e a pattinare in inverno; la vista dal rifugio Spitzbühl, da dove si lanciano i coraggiosi amanti del parapendio e si incontrano gli amanti degli aerei da modellismo; la passeggiata alle "panche delle streghe".

Pregi: stupendi panorami, tantissime attività, buon cibo, e, per chi non può proprio farne a meno, shopping nella vicina Ortisei.
Difetti: impianti abbastanza cari ...ma se siete buoni camminatori, risparmierete.
(foto realizzata da Giovanna Monni)

martedì 31 marzo 2015

Una merenda al Paese dei Balocchi

Walter Morando alias clown Bignè, animatore per bambini, mago, artista di bolle di sapone e molto altro ancora, invita tutti i bambini dai 2 ai 10 anni al suo spettacolo di magia che avrà luogo giovedì 2 aprile dalle ore 17:00 presso il baby parking Al Paese dei Balocchi in via Marconi 170 ad Arenzano.
Il clown Bignè consiglia a tutte le mamme di portare la macchina fotografica per immortalare il fantastico finale a sorpresa.
Si tratta di una festa privata organizzata in occasione della Pasqua, in cui è richiesta la prenotazione da effettuare telefonando al numero 3388889849.
Il costo di ingresso è di 10 euro a bambino, e comprende merenda, spettacolo di magia e sorpresa bollosa finale.

lunedì 23 marzo 2015

Per le famiglie amanti del mare ...alcuni consigli

Questo articolo nasce da un post OT (Off Topic) pubblicato nel gruppo Ebaby Genova...
..Una mamma, amante del mare, comincia a pensare alle prossime vacanze estive e desidera trovare un posto adatto ai suoi bambini, così chiede consiglio alle mamme di Ebaby, pronte, come sempre, a dare consigli e proporre soluzioni...
...tra le mete proposte c'è la nostra bella Italia ma anche la Corsica, la Slovenia e la Croazia, luoghi ancora relativamente economici...


Ecco tutti i suggerimenti, ricevuti in rigoroso ordine "sparso" ...s
periamo siano utili anche ad altre famiglie amanti del mare:
Per altre idee e spunti, le mamme consigliano anche di consultare i seguenti siti: 
(scritto da Giovanna Monni)

domenica 22 marzo 2015

Come divertirsi alla Fiumara mangiando una pizza

(scritto e segnalato da Giulia Ferrara)

Vorrei segnalare un posto dove mangiare la pizza tranquillamente, mentre i bambini giocano: si tratta della pizzeria Rosso Pomodoro, situata all'interno del Centro Divertimenti alla Fiumara, a Genova.
Il locale è fornito, infatti, di un'area di gioco, denominata "Rossolandia", dove i bambini di età compresa tra 0 a 6 anni possono divertirsi e giocare, accompagnati da un adulto che ha la responsabilità del minore durante le attività di gioco. Anche i fratelli più grandi sono ammessi nell'area di gioco, purché si comportino adeguatamente.
(Foto realizzata da Giulia Ferrara)
Nel fine settimana, a partire dal venerdì sera, è garantita la presenza di un'animatrice che si occupa dei bambini mentre gli adulti mangiano. Tale servizio è offerto senza alcun sovrapprezzo.
Nell'area di gioco è vietato l'ingresso con le scarpe, in modo da garantire un ambiente pulito e igienico.
Per ulteriori informazioni, v consiglio di chiamare lo 010 460757.

venerdì 20 marzo 2015

Per un pranzo alternativo: Green style


Si chiama Green Style, si trova a Genova e nasce come alternativa ad una pausa pranzo fatta di soffritti o panini...
L'idea di Antonella Arrigo, proprietaria dell'insalateria, è rieducare il gusto, facendo scoprire a chi non li conosce già, impasti spesso privi di uova, grassi, latticini e glutine. Realizzati in maniera semplice e genuina, le pietanze proposte saziano senza appesantire. È privilegiata la cottura al forno o al vapore, e sono sempre disponibili piatti vegetariani o vegani.
Da Green Style non c'è un menù fisso, poiché ogni giorno si prepara ciò che di "fresco" si è trovato al mercato; tuttavia, a rotazione è sempre possibile gustare una zuppa, una minestra, torte salate, insalate di cereali, di pasta, di verdure, pizza senza formaggi, e biscotti senza burro o uova.
Durante l'estate, l'insalata è la padrona incondizionata del bancone che si popola di tante vaschette colorate, contenenti ingredienti vari, con i quali realizzare l'insalata che si preferisce.
Green Style non è solo insalateria ma anche bar in cui assaporare gli "estratti a freddo" di frutta, verdure o misti. A differenza dei frullatori e centrifughe, infatti, gli estrattori permettono di mantenere "vive" tutte le sostanze benefiche presenti nella frutta e negli ortaggi, a partire dalle vitamine e dai micronutrienti, che spesso sono persi durante la cottura prolungata o l'ossidazione provocata dagli alti giri con cui lavorano frullatori e centrifughe. Spremendo "a freddo" gli ingredienti, piuttosto che frullandoli, si ottiene un succo compatto che, soprattutto con gli estrattori di nuova generazione, non si separa a strati come nel caso delle centrifughe.

"In natura, abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno ...dobbiamo solo riscoprirlo", afferma Antonella, invitando tutte le mamme, i bambini e le famiglie a provare la sua cucina in Green Style.

mercoledì 18 marzo 2015

Un consiglio ECO

Ecco i consigli da mamma a mamma che ci piace riportare perché come scrive la stessa autrice, Alessia Battaglia del gruppo E-baby di Genova, il prodotto di cui parla è "eco e funziona davvero benissimo".

Alessia commenta con molto entusiasmo il detersivo liquido ecologico per lavatrici dell'Albero Verde, scrivendo quanto segue:
"...In genere, io prendevo i detersivi alla spina, in maniera tale da poter se non altro evitare la plastica!
Ma ho voluto optare per gli eco, e disponibili c'era questo di cui vi parlo ed un altro...
...a pari prezzo (intorno ai 4 euro), la differenza tra i due detersivi liquidi per lavatrici, è la dose: uno 1,5l e l'altro 1,9l. Entrambi hanno le ricariche da comprare ...cosa ottima per la plastica! 
Appena preso mi son detta: Beh... quello alla spina costa uguale ma sono 3 litri!...
...ma con mia enorme sorpresa ho scoperto che questo detersivo è concentrato. Per una lavatrice normale da 8 kg, ce ne vuole solo un tappino, che corrisponde alla prima tacchetta della sferetta di plastica che si infila in lavatrice, e che corrisponde esattamente a 5 mm ...inoltre, fa andare via tutte le macchie, mentre prima riempivo tutta la palla (o quasi) e le macchie (o almeno alcune) non andavano via, nemmeno con aggiunta di smacchiatori.Perciò a pari prezzo, se ne usa 1/5...
...in più è Eco: pensiamo un po' al futuro del nostro Pianeta!"

Grazie Alessia, speriamo che il tuo consiglio sia utile ad altre mamme e che faccia da "apripista" per ulteriori consigli...

mercoledì 4 marzo 2015

Grazie alle Maree la prima Casa Maternità a Genova

Emanuela Rocca, Alessandra Parisi, Adele Moncagatta, Elisa Casazza, Teresa-Lin Debora Manunta ...5 ostetriche libere professioniste e una mamma che hanno trasformato il loro entusiasmo e la loro passione in un progetto senza precedenti sul territorio genovese e in Liguria ...grazie alla loro tempra e determinazione da qualche mese esiste la Cooperativa Sociale "Le Maree".
Domenica 8 marzo dalle 15:00 alle 20:00, in occasione della festa della donna, Le Maree inaugurano la prima unità della "Casa Maternità", una vera e propria casa, accogliente, calda, familiare, dove tutte le donne, madri e famiglie di Genova potranno accedere ad una serie di servizi e corsi che accompagnano tutte le tappe della vita  ...dalla nascita, alla crescita, allo sviluppo del bambino e dell'adolescente, fino alla fase riproduttiva e alla menopausa.
La casa è composta di due unità, separate ma collegate tra loro: una prima unità dedicata all'accoglienza, ai corsi e agli ambulatori, e una seconda unità dedicata al parto e/o al post-parto. Nel dettaglio, nella prima unità trovano spazio: l'ambulatorio ostetrico, la sala corsi per incontri e seminari in gruppo, la sala accoglienza per scambiare due chiacchiere tra mamme in attesa di cominciare un corso o di incontrare un'ostetrica. Nella seconda unità trovano spazio: la sala per il parto e il post-parto, il bagno con doccia dedicato esclusivamente alla stanza parto, e la cucina.
Un unico centro che raccoglie tutti i riferimenti di cui una donna o una famiglia possa aver bisogno, posizionato in zona centrale e facilmente accessibile da tutta Genova.
Chi volesse avere maggiori informazioni sul progetto, sui servizi offerti, su come sostenerlo, sulla prenotazione di un corso o di una visita, può scrivere un'email a coge.lemaree@gmail.com ...le Maree siamo disponibili a rispondere ad ogni vostra domanda e curiosità.
Chi volesse partecipare all'inaugurazione di domenica, può recarsi in Corso Torino 9/2 con accesso privato da via Smirne ...le Maree vi aspettano numerose per mostrarvi tutti gli spazi a disposizione.