venerdì 28 agosto 2015

Chiedi a papà ...quando la mamma va in vacanza

Cosa potrebbe succedere in famiglia quando la mamma va da sola in vacanza e il papà resta a casa con i bambini?
Partendo da questa domanda nasce il nuovo format di RAI 3 Chiedi a papà ...quando la mamma va in vacanza, in onda nel 2016.
Il programma, incrociando reality, factual e documentario, si pone l'obiettivo di comporre un grande mosaico che rappresenti le famiglie italiane contemporanee. A tale scopo, gli autori (tra cui Francesco Uccello, Alessandro Rossi, Giulia Gianni e Ivan Cotroneo) hanno immaginato un piccolo dispositivo narrativo ad hoc: la mamma vivrà 5 indimenticabili giorni di vacanza in un resort di lusso, mentre il papà passerà 5 giorni con i figli a casa, durante i quali...
...quali strategie metterà in atto per far fronte alle esigenze dei figli? ...sarà proprio una frana in cucina? ...aiuterà i bambini con i compiti? ...riuscirà a preparare il bucato?...
...e la mamma? ...sarà in grado davvero di "staccare la spina"?
Lo staff del programma è ora in cerca di famiglie pronte a mettersi in gioco e ad essere protagoniste di questa incredibile avventura. Se pensi che la tua famiglia sia disposta ad accettare la sfida, compila il form di partecipazione sul sito Chiedi a papà ...quando la mamma va in vacanza.
È possibile inviare la propria candidatura fino al 15 settembre.
Noi per ora facciamo un grande in bocca al lupo a tutte le mamme che invieranno il form, e restiamo in attesa di sapere che qualcuna delle famiglie E-baby è stata scelta come protagonista.

giovedì 13 agosto 2015

Leolandia...

(segnalato da Rossella Caci, scritto da Giovanna Monni)

...un parco giochi a Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo in Lombardia. Ideale per i bambini, meta di tante famiglie.

Partendo da Genova alle ore 8:00, dopo circa due ore e mezzo, si arriva intorno alle 10:30. Comoda l'uscita di Capriate dall'autostrada, subito dopo la tangenziale est di Milano in direzione A4 Venezia.
Questo parco dei divertimenti ha 39 attrazioni tutte da scoprire: per ogni gioco, come si può anche leggere sul sito internet Leolandia, sono fornite le indicazioni per individuare a quale età è adatto, se è necessario l'accompagnatore.
Simpatico oltre che utile è il giro del parco in trenino per avere una panoramica delle attrazioni.
I giochi per i bambini sono ideali per un'età compresa tra i due ed i dieci anni, i ragazzini più grandi forse ricercano giochi più emozionanti. 
I giochi più divertenti e adatti all'attuale calura sono i giochi d'acqua: 
Gold river o semplicemente i "tronchi", dove è preferibile portarsi una giacca a vento oppure un cambio vestiti, soprattutto per chi si posiziona agli estremi del tronco; le Rapide di LeonardoMediterranea, la battaglia d'acqua tra velieri, Bottiboom e Scilla e Cariddi ovvero un emozionante surf...
Per i più piccoli amanti di Peppa Pig da quest'anno c'è un'intera casa da visitare (la cameretta, la cucina, il soggiorno e tutte le altre stanza da scoprire), oltre alla zona esterna dove è possibile saltare nelle pozzanghere di fango oppure salire sulla macchina di Papà Pig oppure ancora scivolare dalla collina del Castello Ventoso ...insomma, una marea di giochi rigorosamente ispirati al famoso cartone animato.
Per non perdersi gli spettacoli, il rettilario e la MiniItalia è necessario valutare la possibilità di fermarsi un paio di giorni, approfittando dei numerosi pacchetti parco più hotel.
Buon divertimento!

Consigli: 1) acquistare i biglietti via internet, per risparmiare qualche euro ed evitare code e perdite di minuti preziosi da dedicare alle giostre!
2) All'arrivo preparare 4 euro per il parcheggio a meno di non inventarsene uno...
3) Organizzarsi un bel sacco picnic da consumare nelle apposite aree, per evitare l'ulteriore spesa del pranzo, anche se i ristoranti e i bar presenti attirano a consumare, con deliziosi profumini.
4) Anche se il parco è ben ombreggiato, occorre attrezzarsi con crema solare e cappello, soprattutto nei periodi più caldi.

martedì 11 agosto 2015

Detersivo per pavimenti fai da te

Segnalato da Alessia Battaglia 
Grazie ai consigli “eco” di Alessia Battaglia, ecco un modo semplice, economico, igienizzante, profumato e naturale per realizzare un detersivo per i pavimenti che pulisce alla perfezione…

Ingredienti:
- circa 3 litri di acqua calda,
- 3cucchiai di bicarbonato,
- 6 o 7 gocce di olio essenziale alla lavanda o al limone,
- 1 bicchiere di aceto bianco (opzionale).

Strumenti: secchio, arnese per mescolare.

Istruzioni:
Sciogliere il bicarbonato in acqua calda.
Aggiungere le gocce di olio essenziale alla lavanda o al limone, che hanno proprietà antisettiche.
Aggiungere l’aceto bianco (opzionale).

Mescolare il tutto ed immergere lo straccio (preferibilmente in microfibra) sul pavimento dopo averlo ben strizzato.

Per conoscere le altre idee fai da te, consulta la pagina Home made.

mercoledì 5 agosto 2015

Insalata di farro e pollo

D’estate, sulle tavole, spopolano le pratiche e gustose insalate di pollo, ecco la versione a base di farro.


Ingredienti
  • Farro (50g - 70g a persona)
  • Petti di pollo
  • Bacon
  • Erbe aromatiche
  • Indivia
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale q.b.
Preparazione
Preparate un trito di erbe aromatiche a piacere e passatevi sopra i petti di pollo. 
Grigliate la carne e poi tagliatela a striscioline. 
Passate le fette di bacon in forno a 180°C per 15 minuti e tagliatele a pezzetti. 
Lessate il farro, fatelo raffreddare e conditelo con olio extravergine di oliva, quindi aggiungete tutti gli ingredienti e qualche foglia di indivia.

Opinioni e consigli della nutrizionista
Il piatto è completo e strutturato: la presenza del bacon rende sicuramente il piatto più gustoso al palato di un bambino.
Aggiungere qualche verdura cruda, come pomodorini crudi tagliati a cubetti oppure filetti di zucchine o peperoni passati al forno.

La ricetta proposta in questa pagina è di Antonella Arrigo, le opinioni e i consigli della nutrizionista sono della Dott.ssa Francesca Argellati.

venerdì 31 luglio 2015

Gelato pagato

Da un'antica usanza napoletana prende spunto la campagna "Ice Cream Month" dell'Associazione Salvamamme.
Il progetto, che parte oggi 31 luglio e finisce il 31 agosto, consiste nel regalare un mese di gelato a tutti i bambini, soprattutto a quelli meno fortunati le cui famiglie non possono soddisfare una piccola richiesta.
Seguendo la tradizione originaria di Napoli del "caffè sospeso", in cui chi prende un caffè in un bar e ne paga due, beve il suo e lascia l'altro al primo cliente che chiede alla cassa "C'è un caffè pagato?", la campagna "Ice Cream Month" funziona in maniera analoga: chi prende un gelato, può pagarne due, il secondo gelato sarà per il primo bambino che entrerà nel negozio chiedendo "C'è un gelato pagato?".
Incentrato sulla solidarietà, fiducia, collettività e condivisione, si tratta di un progetto "fai da te" aperto a tutti, basta scaricare gratuitamente la locandina dal sito dell'Associazione Salvamamme e proporre l'idea alla propria gelateria di fiducia. Le gelaterie che aderiscono all'iniziativa espongono la locandina sulla vetrina e predispongono un vaso trasparente nel quale chi vuole mette il contributo per il "gelato in sospeso". La gelateria, poi, emette un regolare scontrino al momento della consegna del gelato alla famiglia che ne fa richiesta.

Cosa aspetti? Anche tu puoi contribuire a diffondere una nuova e dolce usanza!

sabato 25 luglio 2015

Insalata di farro, cozze e vongole

Il farro è un alimento molto versatile e facile da preparare, lessato in abbondante acqua salata e poi lasciato raffreddare, da vita a deliziosi primi piatti, insalate e piatti unici.
Famosa è l'insalata di farro con verdure, che può essere sostituita da questa insolita e gustosa versione: l'insalata di farro con cozze e vongole.
L’insalata di farro è una valida alternativa all'insalata di riso e d’estate è perfetta anche per sostituire la pasta.
Ingredienti
  • Cozze e vongole (quantità desiderata)
  • Farro (50g - 70g a persona)
  • Olio extra vergine di oliva
  • Aglio e prezzemolo
  • Sale q.b
Preparazione
Lavate le cozze e le vongole, unitele in un ampio tegame con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio extravergine di oliva. 
Coprite e fate cuocere fino a quando le cozze e le vongole si aprono (circa 5 minuti). 
Sgusciatele e filtrate il loro sughetto.
Lessate il farro, conditelo con il sughetto e unite i frutti di mare. 

Opinioni e consigli della nutrizionista:
Questa ricetta è adatta ai bimbi un pochino più grandi, che hanno già consumato i frutti di mare. 
Cozze e vongole contengono una buona quantità di vitamina B12, ferro e altri oligoelementi (zinco, selenio, iodio); apportano circa 10g di proteine,  tra l'1 e il 3% di grassi (nella maggior parte poliinsaturi) ma possono contenere, a seconda della fase del ciclo riproduttivo, una considerevole quantità di colesterolo.
Completare il piatto con una fonte vegetale come pomodorini crudi tagliati a cubetti.
Consiglio sfiziosoSolo per gli adulti aggiungete un trito fine di prezzemolo e abbondante pepe nero macinato fresco.

La ricetta proposta in questa pagina è di Antonella Arrigo, le opinioni e i consigli della nutrizionista sono della Dott.ssa Francesca Argellati.

mercoledì 22 luglio 2015

Una meta al mare: Punta Ala

(scritto e segnalato da Giovanna Monni)


Con pochi giorni di vacanza a disposizione, dove andare con due bambini di 5 e 8 anni?
Noi abbiamo scelto il mare ...a sole tre ore di auto da Genova, abbiamo deciso di esplorare la Toscana e il tanto pubblicizzato mare di Punta Ala, in provincia di Grosseto.
La sistemazione è stata il Campeggio Punta Ala: tra i tanti visitati, guardando il sito web, questo ci ha convinto per la tranquillità della pineta e la comodità della vicina spiaggia.
Il campeggio è un 4 stelle "full optional": le piazzole soddisfano ogni esigenza (solo allaccio corrente elettrica o anche impianto di carico acqua potabile e scarico acque grigie), sono ampie, ben ombreggiate e garantiscono, per chi lo desidera, una discreta tranquillità con i vicini di piazzola.
Chi conosce lo spirito del campeggiatore non si stupirà di trovare persone pronte a darsi una mano o a fare due chiacchiere mentre i bambini giocano in tranquillità nelle ampie piazzole e nella vicina spiaggia. 
La spiaggia è di sabbia fine, quella un po' infima che si infila dappertutto, ma ideale per i castelli di sabbia, le pista delle biglie, i campi da beach volley presenti a monte della spiaggia.
Il mare è basso, di quelli che cammini, cammini e l'acqua è sempre alle ginocchia, l'ideale per i bambini e per la tranquillità dei genitori, un po' meno per chi ama le belle nuotate e i tuffi a bomba!
I servizi del campeggio sono buoni, docce ampie e la possibilità di affittare un bagno privato per chi non vuole rinunciare alla comodità come nella propria casa. 
Campeggio di grandi spazi, utile una bicicletta per gli spostamenti, che si può affittare in loco. 
Purtroppo non posso suggerirvi le brioche del bar (noi arrivavamo sempre troppo tardi!) ma assegno un ottimo voto alla pizza (anche da asporto) e al pane alle olive appena sfornato!
Macelleria ben fornita, anche di simpatia del gestore!
La sera è stato bello passeggiare tra i vialetti circondati da mille lucciole che illuminano i cespugli, per i bambini è stata una sorprendente visione visto che oramai non se ne vedono più in città... 

martedì 21 luglio 2015

Vacanza a Borgio Verezzi

(scritto e segnalato da Valentina Stagno)

Mamme mi trovo a Borgio Verezzi, piccolo centro in Liguria in provincia di Savona con la mia bimba di quasi due anni, e alloggiamo in un albergo a conduzione familiare...
L'albergo è piccolino, ha solo 12 camere ma è davvero delizioso...
Vorrei consigliarlo a chi ha bambini e non vuole allontanarsi troppo da Genova...
La struttura si trova a soli 150 m dal mare, e tutte le cose da mangiare sono preparate direttamente da loro... addirittura, tutta la verdura viene dall'orto dei proprietari.
Le tariffe vantaggiose: pernottamento, colazione, pranzo e cena a 45 euro al giorno; i bambini fino a 2 anni non pagano.
Sembra proprio di essere a casa ...molto molto bello. 
L'albergo si chiama Albergo Calcagno e dal 1954 è gestito dalla famiglia Calcagno.
Spero vi troviate bene come noi!!!

martedì 23 giugno 2015

Istituto Gianelli: il racconto di due mamme

Questo post parla di una scuola nel centro di Genova: l'Istituto Gianelli di San Fruttuoso.
La segnalazione è di due membri del gruppo Ebaby di Genova, mamma Caterina e mamma Cristina.
Ecco il racconto di Caterina: 
"L'Istituto Giannelli è la scuola dei miei cuccioli, è la scuola dove mio figlio sta frequentando la sezione Primavera, dove vorrei poter iscrivere la sorellina e fare seguire un percorso di crescita dalla Scuola Materna fino alle Medie.
La scuola sta attraversando un periodo di carenza di iscritti ma merita di essere sostenuta.
I punti di forza sono i bellissimi spazi interni ed esterni: la palestra dei piccoli, l'angolo morbido, la palestra dei grandi, le aule spaziose, il giardino e il campetto.
Il servizio mensa è fornito dal catering delle suore Gianelline, interno all'istituto ...e per ultimo ma di fondamentale importanza, i maestri sono davvero in gamba." 

...e le informazioni di mamma Cristina, che fanno ben sperare:
"Dal prossimo anno scolastico, finalmente, riapre il nido "Il germoglio" a diretta gestione delle suore Gianelline, sezione dai 3 ai 36 mesi incluso quindi il micronido. 
Ottime tariffe, ottime maestre, cucina interna, ambiente spazioso e a misura di bambino."

Le attività dell'Istituto Giannelli sono molteplici:
micronido, nido, sezione primavera, scuola materna, scuola elementare, scuola media, centri estivi e l'English Summer Camp.
Per maggiori informazioni, potete sfogliare la pagina Facebook dell'Istituto.

mercoledì 17 giugno 2015

La Fattoria nel bosco

La Fattoria nel bosco presenta: il sabato in fattoria.
Il programma prevede: 
alle ore 10:30, colazione offerta dalla fattoria, con pane fatto in casa, marmellata, latte e cacao, o the verde con menta fresca;
- attività didattica, che varia ogni settimana;
- pranzo in fattoria con primo, secondo con contorno e dessert.
La Fattoria nel bosco si trova in via Case Sparse Vinazza, 20 a Tiglieto, Genova.
Il menù bimbi costa 15 euro, quello adulti 18 euro (bevande escluse).
Dal martedì al venerdì, per i membri dei gruppi "Ebaby da mamma a mamma" è applicato uno sconto del 15% sul pranzo e sul giro in fattoria con visita agli animali (pony, cavalli, asini,...). Se sei un membro della rete Ebaby e vuoi usufruire dello sconto, comunicalo in fase di prenotazione.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare i numeri 010929545 oppure 3388606408.