martedì 29 settembre 2015

Nastrine fatte in casa

Chi non conosce la soffice brioche di pasta sfoglia lievitata, prodotta da un noto marchio italiano?
Quella che qui proponiamo è, invece, la ricetta delle Nastrine fatte in casa da una mamma tutto fare che ha una passione particolare per tutto ciò che è Home made, incluse le brioches da mangiare a colazione oppure a merenda.
Ingredienti
  • 220 g di farina manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 250 g di latte tiepido
  • 7 g di lievito di birra
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 3 tuorli
  • un pizzico di sale
per la farcia
  • 120 g di burro
  • 120 g di zucchero di canna
Preparazione
Sciogliete il lievito nel latte tiepido e tenetelo da parte. Unite insieme i due tipi di farina, lo zucchero, il sale, il burro e la scorza di arancia grattugiata: versate nell’impasto i tre tuorli. Infine, versate il lievito sciolto nel latte. Lavorate a lungo impastando con cura fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprite con un tovagliolo e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
Mettete l'impasto su un piano di lavoro infarinato con un velo di farina, e dividetelo in due parti uguali. Tirate una sfoglia sottile a forma rettangolare (di circa 10-15 cm di larghezza e di circa 30-32 cm di lunghezza) e lasciatela riposare per qualche minuto.
Nel frattempo preparate la farcia, montando il burro ammorbidito con lo zucchero.
Passate di nuovo il matterello sulla sfoglia e pareggiate i bordi con il coltello. Iniziate a spalmare la farcia di burro e zucchero sul lato corto della sfoglia per circa 10-15 cm, e non su tutta la lunghezza. Ripiegate la sfoglia farcita su una parte di pasta di uguale dimensione, spennellate nuovamente con un secondo strato di farcia, e rigirate fino ad arrivare alla fine della striscia. L'ultimo strato non va spalmato.
Completate anche la seconda striscia.
Otterrete il risultato a soffietto, composto da almeno 5-6 strati. Con il matterello passate sulla sfoglia a soffietto dalla parte della lunghezza con delicatezza per appiattirla leggermente e per far aderire al meglio uno strato di sfoglia all'altro. 
Tagliate dei pezzi larghi circa 2-3 cm, appiattiteli leggermente con le mani e poi passate sopra leggermente il matterello. Arrotolate a metà formando tipo caramella, schiacciate appena al centro e cospargete la superficie con granella di zucchero di canna.
Appoggiate le nastrine sulla placca da forno rivestita con carta oleata, lasciate lievitare per circa 1 ora e 30 minuti. Infornare in forno caldo a 180° per 15 minuti circa. Togliere dal forno e lasciare intiepidire prima di gustare.   

Consigli:
Per una colazione gustosa, riscaldare le nastrine nel forno per qualche minuto.

La ricetta proposta in questa pagina è di Isabella Villari.

mercoledì 16 settembre 2015

Lo sport sostiene AISM

Segnaliamo la giornata di sport, di festa e di solidarietà che si terrà in Valle Scrivia.
Domenica 20 Settembre il Gruppo Sportivo Amatoriale Aquilotti di Borgo Fornari ha organizzato una manifestazione benefica con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello sport e della disabilità. 
La manifestazione sarà composta da due eventi sportivo/escursionistici non competitivi:
- l'escursione cicloturistica in mountain bike nei boschi della zona, divisa tra adulti e bambini, e
- la “family trekking” ovvero l'escursione a piedi sulla dorsale tra i monti Porale ed Alpe nel comune di Ronco Scrivia, su un percorso sterrato facilmente accessibile ai bambini ed alle persone con lieve disabilità. 
Saranno garantiti molteplici punti di appoggio e di ristoro lungo i percorsi, oltre a un’area attrezzata a fondovalle per le famiglie e per i bambini (area giochi e percorso ciclabile) ed eventi musicali durante tutto il corso della giornata. 
E’ prevista una rappresentanza di atleti disabili, anche della nazionale paraolimpica, di diverse discipline sportive, inclusa l’handbike. 
Al termine dell’escursione ci sarà la premiazione con l’intervento di atleti disabili e si potrà partecipare al dibattito sul tema “Sport e disabilità”, moderatore Dott. Gianni Vasino, giornalista sportivo, ex-inviato RAI per 90° Minuto. 
Durante la giornata sarà possibile visitare il Castello ristrutturato di Borgo Fornari del XII secolo, dove si terrà una manifestazione in costume medioevale del gruppo storico svizzero “Milites Hospitalis". 
La manifestazione si concluderà con un pranzo presso la Pro Loco di Borgo Fornari in uno spazio attrezzato. 
Sono previsti parcheggi attrezzati, anche per i disabili, servizi igienici, stand gastronomici, navette per gli spostamenti lungo i percorsi e convenzioni con gli esercizi locali.  
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di AISM, cui verranno devoluti i fondi ottenuti, della Regione Liguria, dell’Università degli Studi di Genova, della Società Italiana di Neurologia (SIN), dei comuni di Ronco Scrivia e Busalla, della Pro Loco di Borgo Fornari,  dell’Ente Parco Antola e delle Capanne di Marcarolo all’interno dei cui territori l’evento avrà luogo.
L’evento sarà diffuso attraverso i media (stampa, radio e TV locali e nazionali, web e social networks). 

Summer Festival di Albaro

In occasione del Summer Festival di Albaro, sabato 19 settembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00 circa si terrà imercatino dell'usato "Niente di Nuovo" .
L'evento avrà luogo davanti al Conservatorio, grazie alla sponsorizzazione del CIV di Albaro e del Comune di Genova.
Previo contatto via mail con Barbara Marchio, organizzatrice dell'evento, si potranno allestire stand e banchetti per vendere o pubblicizzare le proprie attività. 
Chi è interessato a partecipare può contattare direttamente l'organizzatrice, scrivendole un'email all'indirizzo barbara.marchio2012@libero.it

Affrettatevi, i banchi ancora disponibili sono davvero pochi...
...e se gli spazi a disposizione fossero terminati, partecipate comunque per fare acquisti.

venerdì 28 agosto 2015

Chiedi a papà ...quando la mamma va in vacanza

Cosa potrebbe succedere in famiglia quando la mamma va da sola in vacanza e il papà resta a casa con i bambini?
Partendo da questa domanda nasce il nuovo format di RAI 3 Chiedi a papà ...quando la mamma va in vacanza, in onda nel 2016.
Il programma, incrociando reality, factual e documentario, si pone l'obiettivo di comporre un grande mosaico che rappresenti le famiglie italiane contemporanee. A tale scopo, gli autori (tra cui Francesco Uccello, Alessandro Rossi, Giulia Gianni e Ivan Cotroneo) hanno immaginato un piccolo dispositivo narrativo ad hoc: la mamma vivrà 5 indimenticabili giorni di vacanza in un resort di lusso, mentre il papà passerà 5 giorni con i figli a casa, durante i quali...
...quali strategie metterà in atto per far fronte alle esigenze dei figli? ...sarà proprio una frana in cucina? ...aiuterà i bambini con i compiti? ...riuscirà a preparare il bucato?...
...e la mamma? ...sarà in grado davvero di "staccare la spina"?
Lo staff del programma è ora in cerca di famiglie pronte a mettersi in gioco e ad essere protagoniste di questa incredibile avventura. Se pensi che la tua famiglia sia disposta ad accettare la sfida, compila il form di partecipazione sul sito Chiedi a papà ...quando la mamma va in vacanza.
È possibile inviare la propria candidatura fino al 15 settembre.
Noi per ora facciamo un grande in bocca al lupo a tutte le mamme che invieranno il form, e restiamo in attesa di sapere che qualcuna delle famiglie E-baby è stata scelta come protagonista.

giovedì 13 agosto 2015

Leolandia...

(segnalato da Rossella Caci, scritto da Giovanna Monni)

...un parco giochi a Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo in Lombardia. Ideale per i bambini, meta di tante famiglie.

Partendo da Genova alle ore 8:00, dopo circa due ore e mezzo, si arriva intorno alle 10:30. Comoda l'uscita di Capriate dall'autostrada, subito dopo la tangenziale est di Milano in direzione A4 Venezia.
Questo parco dei divertimenti ha 39 attrazioni tutte da scoprire: per ogni gioco, come si può anche leggere sul sito internet Leolandia, sono fornite le indicazioni per individuare a quale età è adatto, se è necessario l'accompagnatore.
Simpatico oltre che utile è il giro del parco in trenino per avere una panoramica delle attrazioni.
I giochi per i bambini sono ideali per un'età compresa tra i due ed i dieci anni, i ragazzini più grandi forse ricercano giochi più emozionanti. 
I giochi più divertenti e adatti all'attuale calura sono i giochi d'acqua: 
Gold river o semplicemente i "tronchi", dove è preferibile portarsi una giacca a vento oppure un cambio vestiti, soprattutto per chi si posiziona agli estremi del tronco; le Rapide di LeonardoMediterranea, la battaglia d'acqua tra velieri, Bottiboom e Scilla e Cariddi ovvero un emozionante surf...
Per i più piccoli amanti di Peppa Pig da quest'anno c'è un'intera casa da visitare (la cameretta, la cucina, il soggiorno e tutte le altre stanza da scoprire), oltre alla zona esterna dove è possibile saltare nelle pozzanghere di fango oppure salire sulla macchina di Papà Pig oppure ancora scivolare dalla collina del Castello Ventoso ...insomma, una marea di giochi rigorosamente ispirati al famoso cartone animato.
Per non perdersi gli spettacoli, il rettilario e la MiniItalia è necessario valutare la possibilità di fermarsi un paio di giorni, approfittando dei numerosi pacchetti parco più hotel.
Buon divertimento!

Consigli: 1) acquistare i biglietti via internet, per risparmiare qualche euro ed evitare code e perdite di minuti preziosi da dedicare alle giostre!
2) All'arrivo preparare 4 euro per il parcheggio a meno di non inventarsene uno...
3) Organizzarsi un bel sacco picnic da consumare nelle apposite aree, per evitare l'ulteriore spesa del pranzo, anche se i ristoranti e i bar presenti attirano a consumare, con deliziosi profumini.
4) Anche se il parco è ben ombreggiato, occorre attrezzarsi con crema solare e cappello, soprattutto nei periodi più caldi.

martedì 11 agosto 2015

Detersivo per pavimenti fai da te

Segnalato da Alessia Battaglia 
Grazie ai consigli “eco” di Alessia Battaglia, ecco un modo semplice, economico, igienizzante, profumato e naturale per realizzare un detersivo per i pavimenti che pulisce alla perfezione…

Ingredienti:
- circa 3 litri di acqua calda,
- 3cucchiai di bicarbonato,
- 6 o 7 gocce di olio essenziale alla lavanda o al limone,
- 1 bicchiere di aceto bianco (opzionale).

Strumenti: secchio, arnese per mescolare.

Istruzioni:
Sciogliere il bicarbonato in acqua calda.
Aggiungere le gocce di olio essenziale alla lavanda o al limone, che hanno proprietà antisettiche.
Aggiungere l’aceto bianco (opzionale).

Mescolare il tutto ed immergere lo straccio (preferibilmente in microfibra) sul pavimento dopo averlo ben strizzato.

Per conoscere le altre idee fai da te, consulta la pagina Home made.

mercoledì 5 agosto 2015

Insalata di farro e pollo

D’estate, sulle tavole, spopolano le pratiche e gustose insalate di pollo, ecco la versione a base di farro.


Ingredienti
  • Farro (50g - 70g a persona)
  • Petti di pollo
  • Bacon
  • Erbe aromatiche
  • Indivia
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale q.b.
Preparazione
Preparate un trito di erbe aromatiche a piacere e passatevi sopra i petti di pollo. 
Grigliate la carne e poi tagliatela a striscioline. 
Passate le fette di bacon in forno a 180°C per 15 minuti e tagliatele a pezzetti. 
Lessate il farro, fatelo raffreddare e conditelo con olio extravergine di oliva, quindi aggiungete tutti gli ingredienti e qualche foglia di indivia.

Opinioni e consigli della nutrizionista
Il piatto è completo e strutturato: la presenza del bacon rende sicuramente il piatto più gustoso al palato di un bambino.
Aggiungere qualche verdura cruda, come pomodorini crudi tagliati a cubetti oppure filetti di zucchine o peperoni passati al forno.

La ricetta proposta in questa pagina è di Antonella Arrigo, le opinioni e i consigli della nutrizionista sono della Dott.ssa Francesca Argellati.

venerdì 31 luglio 2015

Gelato pagato

Da un'antica usanza napoletana prende spunto la campagna "Ice Cream Month" dell'Associazione Salvamamme.
Il progetto, che parte oggi 31 luglio e finisce il 31 agosto, consiste nel regalare un mese di gelato a tutti i bambini, soprattutto a quelli meno fortunati le cui famiglie non possono soddisfare una piccola richiesta.
Seguendo la tradizione originaria di Napoli del "caffè sospeso", in cui chi prende un caffè in un bar e ne paga due, beve il suo e lascia l'altro al primo cliente che chiede alla cassa "C'è un caffè pagato?", la campagna "Ice Cream Month" funziona in maniera analoga: chi prende un gelato, può pagarne due, il secondo gelato sarà per il primo bambino che entrerà nel negozio chiedendo "C'è un gelato pagato?".
Incentrato sulla solidarietà, fiducia, collettività e condivisione, si tratta di un progetto "fai da te" aperto a tutti, basta scaricare gratuitamente la locandina dal sito dell'Associazione Salvamamme e proporre l'idea alla propria gelateria di fiducia. Le gelaterie che aderiscono all'iniziativa espongono la locandina sulla vetrina e predispongono un vaso trasparente nel quale chi vuole mette il contributo per il "gelato in sospeso". La gelateria, poi, emette un regolare scontrino al momento della consegna del gelato alla famiglia che ne fa richiesta.

Cosa aspetti? Anche tu puoi contribuire a diffondere una nuova e dolce usanza!

sabato 25 luglio 2015

Insalata di farro, cozze e vongole

Il farro è un alimento molto versatile e facile da preparare, lessato in abbondante acqua salata e poi lasciato raffreddare, da vita a deliziosi primi piatti, insalate e piatti unici.
Famosa è l'insalata di farro con verdure, che può essere sostituita da questa insolita e gustosa versione: l'insalata di farro con cozze e vongole.
L’insalata di farro è una valida alternativa all'insalata di riso e d’estate è perfetta anche per sostituire la pasta.
Ingredienti
  • Cozze e vongole (quantità desiderata)
  • Farro (50g - 70g a persona)
  • Olio extra vergine di oliva
  • Aglio e prezzemolo
  • Sale q.b
Preparazione
Lavate le cozze e le vongole, unitele in un ampio tegame con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio extravergine di oliva. 
Coprite e fate cuocere fino a quando le cozze e le vongole si aprono (circa 5 minuti). 
Sgusciatele e filtrate il loro sughetto.
Lessate il farro, conditelo con il sughetto e unite i frutti di mare. 

Opinioni e consigli della nutrizionista:
Questa ricetta è adatta ai bimbi un pochino più grandi, che hanno già consumato i frutti di mare. 
Cozze e vongole contengono una buona quantità di vitamina B12, ferro e altri oligoelementi (zinco, selenio, iodio); apportano circa 10g di proteine,  tra l'1 e il 3% di grassi (nella maggior parte poliinsaturi) ma possono contenere, a seconda della fase del ciclo riproduttivo, una considerevole quantità di colesterolo.
Completare il piatto con una fonte vegetale come pomodorini crudi tagliati a cubetti.
Consiglio sfiziosoSolo per gli adulti aggiungete un trito fine di prezzemolo e abbondante pepe nero macinato fresco.

La ricetta proposta in questa pagina è di Antonella Arrigo, le opinioni e i consigli della nutrizionista sono della Dott.ssa Francesca Argellati.

mercoledì 22 luglio 2015

Una meta al mare: Punta Ala

(scritto e segnalato da Giovanna Monni)


Con pochi giorni di vacanza a disposizione, dove andare con due bambini di 5 e 8 anni?
Noi abbiamo scelto il mare ...a sole tre ore di auto da Genova, abbiamo deciso di esplorare la Toscana e il tanto pubblicizzato mare di Punta Ala, in provincia di Grosseto.
La sistemazione è stata il Campeggio Punta Ala: tra i tanti visitati, guardando il sito web, questo ci ha convinto per la tranquillità della pineta e la comodità della vicina spiaggia.
Il campeggio è un 4 stelle "full optional": le piazzole soddisfano ogni esigenza (solo allaccio corrente elettrica o anche impianto di carico acqua potabile e scarico acque grigie), sono ampie, ben ombreggiate e garantiscono, per chi lo desidera, una discreta tranquillità con i vicini di piazzola.
Chi conosce lo spirito del campeggiatore non si stupirà di trovare persone pronte a darsi una mano o a fare due chiacchiere mentre i bambini giocano in tranquillità nelle ampie piazzole e nella vicina spiaggia. 
La spiaggia è di sabbia fine, quella un po' infima che si infila dappertutto, ma ideale per i castelli di sabbia, le pista delle biglie, i campi da beach volley presenti a monte della spiaggia.
Il mare è basso, di quelli che cammini, cammini e l'acqua è sempre alle ginocchia, l'ideale per i bambini e per la tranquillità dei genitori, un po' meno per chi ama le belle nuotate e i tuffi a bomba!
I servizi del campeggio sono buoni, docce ampie e la possibilità di affittare un bagno privato per chi non vuole rinunciare alla comodità come nella propria casa. 
Campeggio di grandi spazi, utile una bicicletta per gli spostamenti, che si può affittare in loco. 
Purtroppo non posso suggerirvi le brioche del bar (noi arrivavamo sempre troppo tardi!) ma assegno un ottimo voto alla pizza (anche da asporto) e al pane alle olive appena sfornato!
Macelleria ben fornita, anche di simpatia del gestore!
La sera è stato bello passeggiare tra i vialetti circondati da mille lucciole che illuminano i cespugli, per i bambini è stata una sorprendente visione visto che oramai non se ne vedono più in città...